Castello Ceconi

Chi semina conti raccoglie foreste

Oggi andiamo alla scoperta del maestoso castello del Conte Giacomo Ceconi, un gioiello nascosto tra le montagne del Friuli Venezia Giulia. Attraverso sentieri che si snodano in un paesaggio incantevole, ricco di piccoli meravigliosi dettagli, ci immergeremo nelle vicende di un uomo che ha trasformato il suo sogno in realtà, lasciando un segno profondo nella storia di questa terra.

Una semplice ed imperdibile avventura per chi desidera esplorare le meraviglie nascoste del Friuli Venezia Giulia e vivere l'emozione di un viaggio nel passato.

Molto Facile

I percorsi molto facili sono adatti a tutti, anche a chi non ha alcuna esperienza di trekking o un allenamento specifico. Si tratta di camminate brevi e prive di difficoltà tecniche, ideali per chi vuole immergersi nella natura senza fatica.

Distanza

4,0 KM

Dislivello

248 M

Durata

1:30

Difficoltà

Molto Facile

Inizia l'esplorazione

Un piccolo spoiler

Il nostro viaggio inizia nella piazza di Pielungo, piazza Conte Giacomo Ceconi, e con "viaggio" non intendo solo l'escursione che ci porterà alla scoperta del suo castello, ma anche del viaggio nel tempo che ci permetterà di conoscere il conte, partendo da quando non aveva alcun titolo ma al contrario era un semplice ragazzo, addirittura analfabeta
Piazza Conte Giacomo Ceconi

Tutto estremamente dritto

E così come Jacum che partì ottimista da Pielungo verso un futuro incerto e pieno di sfide, anche noi ci incamminiamo, superando il sicuro abitato del paese, verso una misteriosa selva. Incredibilmente sembra che il paese sia stato costruito proprio a questo scopo dato che dalla chiesa c'è una dritta scalinata che senza svolte si infila nel bosco!
Pielungo

Una splendida faggeta

Per aggiungere magia alla nostra storia non poteva mancare l'ingresso in una magnifica faggeta, popolata da imponenti e bellissimi alberi, guardiani di conoscenza. Forse la parte più difficile era la partenza perché ora seguire il sentiero sembra davvero facile, oltre ad essere colmo di mistero e di meraviglia.
Faggio

Due milioni di alberi!

Ebbene mi sono reso conto che in poche brevi didascalie non riuscirò a raccontarvi della trasformazione di Giacomo da umile ragazzo di montagna a conte, quindi ne parlerò nel dettaglio nel video dedicato all'escursione. Vi posso dire però che il bosco in cui ci troviamo, l'ha piantato lui! Più di 2 milioni di alberi in 20 anni!
Direzione castello Ceconi

Che spettacolo

Non mi sono soffermato troppo sulle svolte in quanto seguire questo percorso è estremamente semplice, in caso di bivi basta seguire i cartelli con su scritto "castello Ceconi". Ed è inevitabile che ad un certo punto vi troverete lì, al varco, fermi ad ammirare il panorama dinnanzi a voi, come in una fiaba senza tempo. Che spettacolo.
Uscita dal bosco

Indovina il rientro? Per via Castello!

Spero che vi siate presi il tempo necessario per godervi di questa escursione semplice in Friuli Venezia Giulia, che vi siate fermati per un picnic vicino al ruscello e abbiate passeggiato tra i giardini del castello. E spero che tornerete a casa con una convinzione: che con la volontà si possono trasformare le fiabe in realtà. Fa anche rima.
Castello Ceconi 3

Castello Ceconi

Un piccolo spoiler

Il nostro viaggio inizia nella piazza di Pielungo, piazza Conte Giacomo Ceconi, e con "viaggio" non intendo solo l'escursione che ci porterà alla scoperta del suo castello, ma anche del viaggio nel tempo che ci permetterà di conoscere il conte, partendo da quando non aveva alcun titolo ma al contrario era un semplice ragazzo, addirittura analfabeta

Piazza Conte Giacomo Ceconi

Tutto estremamente dritto

E così come Jacum che partì ottimista da Pielungo verso un futuro incerto e pieno di sfide, anche noi ci incamminiamo, superando il sicuro abitato del paese, verso una misteriosa selva. Incredibilmente sembra che il paese sia stato costruito proprio a questo scopo dato che dalla chiesa c'è una dritta scalinata che senza svolte si infila nel bosco!

Pielungo

Una splendida faggeta

Per aggiungere magia alla nostra storia non poteva mancare l'ingresso in una magnifica faggeta, popolata da imponenti e bellissimi alberi, guardiani di conoscenza. Forse la parte più difficile era la partenza perché ora seguire il sentiero sembra davvero facile, oltre ad essere colmo di mistero e di meraviglia.

Faggio

Due milioni di alberi!

Ebbene mi sono reso conto che in poche brevi didascalie non riuscirò a raccontarvi della trasformazione di Giacomo da umile ragazzo di montagna a conte, quindi ne parlerò nel dettaglio nel video dedicato all'escursione. Vi posso dire però che il bosco in cui ci troviamo, l'ha piantato lui! Più di 2 milioni di alberi in 20 anni!

Direzione castello Ceconi

Che spettacolo

Non mi sono soffermato troppo sulle svolte in quanto seguire questo percorso è estremamente semplice, in caso di bivi basta seguire i cartelli con su scritto "castello Ceconi". Ed è inevitabile che ad un certo punto vi troverete lì, al varco, fermi ad ammirare il panorama dinnanzi a voi, come in una fiaba senza tempo. Che spettacolo.

Uscita dal bosco

Indovina il rientro? Per via Castello!

Spero che vi siate presi il tempo necessario per godervi di questa escursione semplice in Friuli Venezia Giulia, che vi siate fermati per un picnic vicino al ruscello e abbiate passeggiato tra i giardini del castello. E spero che tornerete a casa con una convinzione: che con la volontà si possono trasformare le fiabe in realtà. Fa anche rima.

Castello Ceconi 3

Dove lasciare l'auto

Da Pinzano al Tagliamento seguiamo le indicazioni per la SP1, salendo lungo la valle del fiume Arzino. Dopo una serie di tornanti suggestivi e circa 15 km di strada panoramica, arriveremo finalmente a Pielungo, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne.

Troveremo molto spazio per parcheggiare al centro del paese, in piazza Conte Giacomo Ceconi, di fronte alla chiesa.

Il Tracciato

Scarica la traccia GPX

Il Profilo altimetrico